CONFRONTO ATTIVO DELL’OPERA - lezione interattiva
Autrici: Sara Venier e Daniela Cervilli
|
|
SOGGETTO DELL' OPERA A: Ritratto di Agnolo Doni, ricco mercante di stoffe e mecenate fiorentino. Commissionato a Raffaello dallo stesso Doni, il dipinto forma un dittico (due immagini distinte chiuse in una doppia cornice) assieme al ritratto della moglie, l’aristocratica Maddalena Strozzi . |
SOGGETTO OPERA B: Ritratto di Bartolomeo Panciatichi , figlio di un ricco banchiere fiorentino, colto intellettuale e poeta, politico e ambasciatore, presso la corte francese, di Cosimo I de’ Medici, Granduca di Toscana. |
1-Abbina ai due ritratti maschili A-B (fig.1,2) il ritratto delle rispettive mogli (fig.3,4). |
CONFRONTA
ELEMENTI
Entrambi gli artisti riescono a descrivere in modo fedele l’aspetto e i lineamenti dei due uomini grazie alla precisa riproduzione dei particolari dei volti e dell’abbigliamento.
2- Attribuisci le seguenti espressioni all’opera A o B. Attenzione alle frasi errate (E).
1)- Il corpo è allungato con le spalle cadenti (A-B-E); 2)- il volto ha i lineamenti ben delineati: occhi grandi e aperti, naso importante e bocca ben disegnata (A-B-E); 3)- Il volto è pallido e insolito: molto allungato, scavato e con un lungo naso aquilino (A-B-E); 4)- la capigliatura è lunga e liscia (A-B-E); 5)- ha una fossetta sul mento e il pomo d’Adamo evidente (A-B-E;) 6)- i baffi sono all’insù e la barba è doppiamente appuntita (A-B-E); 7)- le dita sfoggiano anelli preziosi (A-B-E); 8)- la mano sinistra stringe un paio di guanti (A-B-E); 9)- le mani sono magre, affilate ed ossute (A-B-E); 10)– L'abbigliamento è semplice ma confezionato con stoffe pregiate: una camicia, una veste con ampie maniche e una sopravveste nera smanicata (A-B-E); 11)- l' abito è ricco e raffinato: un giubbetto nero che lascia intravedere le maniche di seta con gioielli (A-B-E); 12)- un piccolo berretto piumato copre la testa (A-B-E).
3- In quale ambiente sono inseriti i due personaggi?
4 – I personaggi sono inquadrati a mezzobusto, a mezzafigura o a figura intera? Sono posti in primo piano o in lontananza?
5- Descrivi le posizioni dei corpi dei due uomini, aiutandoti con alcune delle seguenti espressioni:
L’uomo è rappresentato : (frontale - di profilo - ruotato di tre quarti - in piedi – seduto – prono – con le gambe accavallate - con il braccio sinistro appoggiato alla balaustra – con le mani lasciate andare con naturalezza sulle gambe)
ESPRESSIVITA'
6-I personaggi ritratti guardano l’osservatore?
7- Attribuisci le seguenti caratteristiche espressive al corrispondente ritratto (A-B).
a- Sguardo vivace, diretto che guarda intensamente l’osservatore in modo aperto e sincero (A- B);
b- fronte leggermente corrucciata e pensosa (A-B);
c- mani rigide e nervose (A-B);
d- volto dall’espressione impassibile, fredda, distante (A-B);
e- posa ricercata, rigida e altezzosa (A-B);
f- posa composta, ma naturale e rilassata, come in un momento di vita quotidiana (A-B).
L’espressività del volto e dei gesti, assieme all’abbigliamento e agli oggetti, rivelano la personalità ma anche il ruolo sociale dei personaggi ritratti.
8- Perché Bartolomeo Panciatichi si fa ritrarre con un libro che sembra aver appena consultato? Perché dietro di lui, su un edificio, è messo bene in evidenza lo stemma di famiglia?
-Anche il cane di razza dal pelo nero, che accompagna uno dei due personaggi, indica una precisa condizione sociale?
9- Quali caratteri della personalità e del ceto sociale vengono messi in risalto nei due ritratti ? Attribuisci le seguenti espressioni all’opera corretta.
a- Uomo estremamente elegante e raffinato, dai modi freddi e distaccati (A-B).
b- Uomo colto che mostra con naturalezza e sicurezza la propria superiorità intellettuale (A-B).
c– Uomo determinato e sicuro di sé, concreto, dedito agli affari commerciali (A-B).
d- Uomo consapevole ed orgoglioso di appartenere all’alta e ricca borghesia mercantile di Firenze (A-B).
e- Uomo consapevole di far parte di una cerchia ristretta e privilegiata di nobili cortigiani, dotti e raffinati, al servizio del duca (A-B).
10- Immagina di entrare in una delle due opere. Con quale personaggio vorresti conversare? Come ti sentiresti? Quale atteggiamento e postura assumeresti?
COMPRENDI - IL RITRATTO NEL 1500
Nel Cinquecento, grazie anche alle ricerche condotte da Leonardo da Vinci, si diffonde il ritratto a mezza figura con il volto dell’effigiato che guarda direttamente l’osservatore.
Questa nuova tipologia di ritratto permette di descrivere, in modo verosimile ed espressivo, non solo il volto ma anche il busto, le braccia, le mani e la posa del corpo. Anche le vesti, gli ornamenti, gli oggetti e l’ambientazione sono importanti indizi che possono svelarci le caratteristiche distintive della personalità dell’effigiato e il suo stato sociale. Queste opere, come richiesto spesso dal committente, hanno la funzione di celebrare uomini appartenere a gruppi sociali prestigiosi come la nobiltà e l’alta borghesia dei commerci.
Immagini tratte da: Wikimedia Commons
SCARICA PDF |