CANESTRA DI FRUTTA - Michelangelo Merisi da Caravaggio 1597-1600, olio su tela, 67,5x54,5cm. Milano, Pinacoteca Ambrosiana |
CINQUE PARTICOLARI PER COMPRENDERE L’OPERA - approccio induttivo
Autrici: Sara Venier e Daniela Cervilli
SITI : https://www.ambrosiana.it/opere/canestra-di-frutta/
https://artsandculture.google.com/asset/basket-of-fruit-caravaggio-michelangelo-merisi/MwEu3e99qoXUHA?hl=it
OSSERVA I PARTICOLARI E COGLI LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA
PARTICOLARE A
 |
|
NEL GRAPPOLO D'UVA, UNA PATINA BIANCASTRA RICOPRE GLI ACINI DALLA POLPA MOLLE E SUCCOSA.
|
1- Il grappolo d’uva è così concreto che ti sembra di poterlo toccare e sentirne il profumo? 2- Nell’opera, individua le goccioline di rugiada presenti su alcuni frutti e foglie. L’artista ha riportato tutti gli elementi nella loro forma precisa e nei minimi particolari? 3- Completa il testo seguente scegliendo tra le frasi proposte. Grazie agli effetti di colore e luce, usati magistralmente da Caravaggio, possiamo percepire .............. ………………………, ………………………………….................................... e ………………………………………………. a- le forme bidimensionali dei frutti b- il volume e il peso dei frutti c- solo le superfici ruvide degli elementi d- le diverse consistenze, ora dure ora molli dei materiali e- le diverse superfici degli elementi, ora lisce ora ruvide, ora lucide ora opache
PARTICOLARE A - FAI IL PUNTO - Scegli l’opzione corretta:
a- Nell’opera Caravaggio riproduce la realtà in modo fedele anche nei particolari più minuziosi, dopo averla osservata attentamente dal vero. |
|
b- Nell’opera Caravaggio riporta la realtà in modo approssimativo, dopo averla osserva con grande attenzione. |
|
|
PARTICOLARE B e C
 |
LA MELA, PUR ESSENDO LUCENTE E RIGOGLIOSA, E' PERO' BACATA IN PIU' PUNTI. ANCHE LA FOGLIA DELLA VITE E' ACCARTOCCIATA E AVVIZZITA.
|
Fig. 1,2,3 Particolari dell'opera
 |
|
 |
|
 |
4- Abbina gli aggettivi sottostanti ai corrispettivi frutti e/o foglie osservate nell’opera: – accartocciato – bucherellato – integro -macchiato - bacato - avvizzito - appassito – rigoglioso - flaccido - ingiallito -
5- I frutti e il fogliame sono tutti in perfette condizioni?
Osserva i grappoli d’uva bianca e i fichi e individua i diversi gradi di maturazione (fig.4).
Nell’opera sono prevalenti gli elementi intatti o quelli non perfetti e anche già deteriorati? Perché secondo te?
Fig. 4 Particolare dell'opera
|
PARTICOLARI B e C - FAI IL PUNTO - Scegli l'opzione corretta:
a- Caravaggio raffigura la natura selezionando solo gli elementi migliori, degni di essere rappresentati nell’opera d’arte. |
|
b-Caravaggio raffigura la natura senza alcun abbellimento (mettendo in evidenza le sue imperfezioni) perché anche l’imperfetto fa parte della realtà e per questo è degno di essere rappresentato in un’opera d’arte. |
|
|
PARTICOLARE D
 |
|
LA CANESTRA DI FRUTTA E' POSTA DAVANTI AD UNO SFONDO NEUTRO E LA SUA COLLOCAZIONE E' BEN STUDIATA.
|
6- Su quale sostegno è appoggiata la canestra? E’ inserita in una ambientazione reale o su uno sfondo non definito? Utilizza quattro aggettivi per descrivere lo sfondo.
7- Qual è il rapporto tra la canestra di frutta e lo sfondo? Scegli le opzioni corrette. a- lo sfondo, maggiormente presente nella parte alta del quadro, valorizza la canestra di frutta che è posta nella parte bassa; b- lo sfondo, chiaro e luminoso, da poco risalto alle tonalità più scure della canestra, dei frutti e delle foglie; c- lo sfondo, piatto e senza ambientazione, mette in evidenza, per contrasto, la tridimensionalità della canestra e dei frutti; d- la canestra di frutta, isolata al centro dell’opera, mette in risalto lo sfondo; e- la canestra di frutta, isolata e in primo piano, appare monumentale.
PARTICOLARE D - FAI IL PUNTO Scegli l'opzione corretta:
a-Lo sfondo è il vero protagonista dell’opera perché i frutti, le foglie e la canestra sono elementi quotidiani e poco originali.
|
|
b- La canestra con frutta e foglie è la protagonista dell’opera: gli elementi comuni e quotidiani diventano unici, importanti e monumentali, grazie anche alla studiata composizione. |
|
|
PARTICOLARE E
 |
|
LA CANESTRA CON I SUOI FRUTTI SPORGE LEGGERMENTE DAL BORDO DEL PIANO SU CUI E' APPOGGIATA.
E' IN BILICO: BASTA UNA PICCOLA SPINTA PER FARLA CADERE.
|
8- Quale indizio visivo ci permette di capire che la canestra sporge leggermente dal piano?
9- Cosa suggerisce la posizione del cesto? Scegli le risposte corrette:
- instabilità - stabilità - maggior profondità spaziale – maggior vicinanza all’osservatore - minore profondità dello spazio - insicurezza - 10- La presenza di frutti e foglie in progressivo disfacimento quali riflessioni sulla natura ti suggeriscono?
11- Anche l’uomo fa parte della natura e condivide la medesima condizione e il medesimo destino. Completa il seguente testo:
Come gli elementi naturali hanno un ciclo vitale e inesorabilmente …………………………, così, allo stesso modo, per lo scorrere inevitabile del tempo, gli uomini …………………. la propria giovinezza e bellezza e sono destinati ………………………..
PARTICOLARE E - FAI IL PUNTO L’opera va oltre la semplice raffigurazione della realtà perché gli elementi presenti sono associati ad alcuni significati simbolici. Scegli le opzioni corrette:
a- La perfezione e la quantità dei frutti simboleggia la prosperità e generosità della natura. b- La canestra di frutti e foglie allude alla fragilità dell’esistenza umana, soggetta allo scorrere del tempo e destinata a morire. c- I frutti e le foglie che si deteriorano con il trascorrere del tempo alludono all'eterna giovinezza e bellezza dell'uomo. d- La posizione instabile della canestra allude alla precarietà dell’esistenza dell'uomo.
|
|
CARAVAGGIO E LA NATURA MORTA
La canestra di frutta di Caravaggio è considerata una delle prime e più importanti nature morte della pittura italiana.
N B - La natura morta è un genere pittorico che rappresenta soggetti inanimati: composizioni di fiori recisi, frutta, cibi o vari tipi di oggetti, senza la presenza della figura umana. |
Caravaggio, in alcune sue opere giovanili, affianca alla figura umana bellissimi stralci di nature morte: vasi di fiori, cesti di frutta, strumenti musicali sono dipinti con la stessa attenzione e bravura utilizzata per i personaggi (fig.5,6).
Solo nella “ Canestra di frutta”, invece, il cesto, i frutti e le foglie, in parte rinsecchite, diventano le uniche protagoniste dell’opera, non più dipendenti dalla presenza umana.
Caravaggio compie una scelta innovativa: grazie alla perfetta riproduzione della realtà e alla scelte compositive, trasforma umili elementi quotidiani in importanti soggetti dell’arte. La sua "Canestra di frutta" e più in generale la natura morta, sono, per l’artista, un soggetto di valore, degno di una opera d’arte di alto livello, non inferiore alla tradizionale e prestigiosa pittura mitologica, storica o sacra del tempo.
Fig.5 Caravaggio BACCO 1598 c.a. Firenze, Gli Uffizi. Opera e particolari.
|
Fig.6 Caravaggio Suonatore di liuto 1595-1596, San Pietroburgo, Ermitage. Opera e particolari.
 |