STELE N° 0235 VII -VI sec a.C. |
LETTURA ATTIVA DELL’OPERA - lezione interattiva
Autrici: Sara Venier e Daniela Cervilli
PER INIZIARE La stele è una lastra oblunga di marmo o pietra con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e simili, piantata diritta nel terreno o su una base per ricordare un seppellimento (stele funeraria), lo scioglimento di un voto (stele votiva presso santuari) o un fatto memorabile avvenuto in quel luogo e diffusa soprattutto nell’antichità. (adattato da Treccani enciclopedia online) |
OSSERVA
GLI ELEMENTI
![]() |
1- Entrambe le facce della stele sono incise e rappresentano il fronte e il retro della stessa immagine (fig. 1,2,3,4)
|
Fig.1,2 Stele vista frontalmente e posteriormente Fig.3,4 Disegni ricostruttivi |
2-Scegli le opzioni corrette per completare il testo descrittivo.
La testa si innalza sulle spalle (squadrate - arrotondate). La testa oblunga è quasi interamente nascosta da (un copricapo a larghe falde – un copricapo a punta) e non presenta (i tratti del volto – i capelli) . Il corpo (basso e grosso - allungato) è ricoperto da (un corto gonnellino - una lunga tunica) che lascia scoperte solo le (esili –robuste) braccia (piegate ad angolo retto - distese lungo i fianchi); (una benda - un paio di guanti) avvolge le mani e gli avambracci. (Collane, fibule e una cintura - un’ascia e un pugnale ) accompagnano la veste (vedi Fig. 5).
![]() |
Su entrambe le facce della stele il restante spazio è occupato da scene di vita quotidiana o legate a credenze religiose o magiche: donne che avanzano o si fronteggiano con un vaso sul capo e immagini di uccelli ( fig. 6).
![]() |
Fig.6 Particolare della stele. |
LE FORME - LE LINEE - I VOLUMI
3- Com’è rappresentata la figura umana? Scegli le opzioni corrette.
a -Le forme del corpo umano sono estremamente semplificate e geometrizzate.
b -La figura è rappresentata in modo realistico con tutti i particolari anatomici.
c -Le forme del corpo si adattano alla forma rettangolare della lastra di pietra.
d -Il corpo presenta uno spessore ridottissimo e non rispetta i volumi e l’anatomia del corpo umano.
e -I vari elementi emergono dalla superficie della lastra scolpiti con un evidente rilievo.
f -Sulla superficie della lastra i vari elementi sono piatti, solo disegnati tramite linee di contorno.
g -Le linee sono state incise con punteruoli di diverso spessore.
h -La superficie della lastra è interamente decorata con motivi geometrici ed elementi figurativi.
4- Qual è l’unico elemento dell’abbigliamento tridimensionale? A quale forma geometrica è riconducibile?
5- Riproduci su un foglio, utilizzando solo la linea, i vari motivi decorativi astratti presenti nella stele. Ritrova il motivo più ricorrente e descrivilo.
COMPRENDI
6 -Gli attributi della figura (veste decorata, collare, guanti, collana, fibule e cintura riccamente ornata) ci permettono di definire la classe sociale di appartenenza. È una figura nobile o di basso rango?
Il popolo dei Dauni, che abitava i territori dell’attuale Puglia settentrionale nell’Età del ferro, ci ha lasciato oltre duemila esemplari di steli rappresentanti figure femminili e maschili ricche di dettagli ornamentali e di oggetti che evidenziano la classe sociale dei personaggi, in particolare le insegne del potere per chi comanda: le armi per i guerrieri e numerosi ornamenti personali per i notabili. Queste immagini ci permettono di comprendere le caratteristiche di una società che non ci ha lasciato nessun documento scritto. La funzione di queste opere non è ancora certa, probabilmente erano lapidi funerarie per sepolture aristocratiche o pietre votive per richieste fatte alla divinità ed esaudite.
CONFRONTA
Durante l'Età del ferro, popoli diversi per lingua, cultura e religione occupano i territori della penisola italiana. Le civiltà italiche, prima dell'unificazione della penisola sotto il dominio romano, hanno lasciato una ricca varietà di testimonianze artistiche.
Sculture di guerrieri per un confronto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Fig.7 Gigante Mont'e Prama, guerriero detto Gherreri, IX-VIII sec. a.C., H. oltre i 2 metri, Civiltà nuragica Sardegna. | Fig. 8 Filetto II, statua- stele della Lunigiana, VIII-VI sec. a.C. Liguria-Toscana. |
Fig.9 Stele dei Dauni, guerriero, VII-VI sec.a.C. disegno lato anteriore e posteriore, popolo dei Dauni, Puglia. |
Fig.10 Guerriero di Capestrano VI sec. a.C. H 223 cm., Popolo dei Piceni, Abruzzo e Molise. |
7- Scegli l'opzione corretta. Nell'Italia antica la rappresentazione della figura umana nella scultura presenta le seguenti caratteristiche:
a-semplificazione, stilizzazione delle forme del corpo;
b-parti del corpo molto geometrizzate;
c- forme anatomiche reali riportate nei minimi particolari;
d-presenza di attributi, descritti con cura, per sottolineare il ruolo sociale e l'importanza del personaggio;
e-postura rigida frontale;
f-corpo in movimento;
g-volto inespressivo.
PRODUCI
Inventa il ritratto-stele rettangolare di una persona per te importante. La figura sarà riconoscibile non per i tratti del volto, che rimarranno coperti da un copricapo, ma per alcune parti del corpo che metterai in evidenza, per i vestiti, per gli accessori e gli oggetti che la persona a te cara usa quotidianamente. Decora il ritratto con andamenti lineari e forme geometriche astratte riempiendo tutti gli spazi rimanenti.
![]() |