MUSEI VATICANI ROMA - MUSEO GREGORIANO ETRUSCO: LA TOMBA REGOLINI-GALASSI E IL SUO CORREDO 675 - 650 a.C.
|
UN CORREDO SFAVILLANTE autrici: Sara Venier, Cristina Busato e Cervilli Daniela.
Fig. 1 Entrata al museo >
|
 |
Fig. 2,3 Sala II del museo
 |
|
 |
Nella sala II del Museo Gregoriano Etrusco è esposta in teche la raccolta di oggetti provenienti dalla tomba etrusca Regolini-Galassi (fig. 2,3). Nel 1836, l’arciprete Regolini e il generale Galassi scoprono, presso la Necropoli del Sorbo (Cerveteri), una tomba risalente al VII secolo a.C., perfettamente intatta e completa del suo ricco corredo: vasellame e suppellettili in argento e bronzo, preziosi gioielli, scudi e arredi per i riti funerari, un letto funebre e tre carri. Probabilmente appartenuta a Larth e alla sua nobile famiglia, è testimonianza del lusso principesco e della ricchezza in cui viveva l’aristocrazia etrusca. La tomba, tutt'ora visitabile, si presenta completamente vuota (fig.4); tuttavia è possibile, nella sala XVI del Museo, grazie all'installazione multimediale Etruscanning, immergersi nella ricostruzione 3D virtuale e interattiva della tomba come doveva probabilmente essere in età etrusca, completa del suo corredo. https://www.youtube.com/watch?v=8vdZQK-P3g0
Fig. 4 Interno attuale della Tomba Regolini-Galassi >
|
 |
Partendo da un fotogramma dell'installazione multimediale Etruscanning esploriamo in modo interattivo la camera principale della tomba Regolini-Galassi:
La Principessa e il suo corredo funerario
clicca sul sito https://www.thinglink.com/card/1338087794353897475